
CELEBRA IL SOLSTIZIO DI PRIMAVERA CON I BAMBINI | Idee e attività creative
Lucia TrapassiIl Solstizio di Primavera, che quest'anno è stato il 20 marzo alle 10:01, segna l'inizio della stagione del risveglio e della rinascita. La natura si colora di nuove sfumature, le giornate si allungano e l'aria profuma di novità. Per i bambini, è un momento magico per esplorare e connettersi con il mondo che cambia intorno a loro.
Ecco cinque attività creative per celebrare insieme la primavera stimolandone la fantasia.
1. Creare un piccolo giardino di primavera
Il Solstizio di Primavera è il momento ideale per insegnare ai bambini l’importanza della pazienza e della cura e per farlo potreste coinvolgerli nella realizzazione di un piccolo giardino in vaso. Piantare semi o fiori è un’attività educativa oltre che divertente. Scegliere fiori e semi facili da coltivare come le primule o le margherite, erbe aromatiche come basilico e menta o anche delle dolcissime fragoline. Ogni giorno il bambino si potrà prendere cura della sua piantina, osservandone i progressi e imparando il valore della pazienza e della cura.
L'idea in più: far decorare ai bambini anche i vasetti.
2. Lavoretti creativi a tema primaverile
Lasciamo spazio alla fantasia con lavoretti creativi ispirati alla primavera! Un'idea semplice e d'effetto è realizzare delle decorazioni effetto vetrata con carta velina colorata e cartoncino nero, raffigurando fiori, farfalle o il sole. Oppure, utilizzando tempere o acquerelli, i bambini possono creare dipinti ispirati alla primavera. O ancora foglie e fiori raccolti possono diventare timbri naturali per realizzare opere d’arte uniche. Questi lavoretti non solo stimolano la manualità dei bambini, ma decorano anche la casa con i colori della primavera.
3. Fare passeggiate esplorative nella natura
Seguendo un approccio Montessori si può approfittare dei primi tepori per proporre ai bambini esperienze sensoriali e di scoperta, sarà sufficiente organizzare delle belle passeggiate in un parco o in campagna e incoraggiare i bambini a osservare i segni della primavera:
- Guardare i fiori che sbocciano concentrandosi sui diversi colori e forme.
- Ascoltare il cinguettio degli uccelli provando ad individuare le diverse specie.
- Osservare con una lente gli insetti in movimento come api, farfalle e coccinelle.
Questo tipo di attività stimolano la curiosità, la capacità di osservazione ed il contatto con la natura, rendendo il Solstizio di Primavera un’esperienza speciale.
L'idea in più: creare un mandala naturale con fiori, foglie, rametti e petali colorati raccolti durante la passeggiata. Basterà trovare un piccolo spazio verde, tirare fuori il proprio bottino e dare spazio alla creatività.
4. Creare un proprio rituale di benvenuto alla primavera
Il Solstizio di Primavera è un’ottima occasione per trascorrere del tempo in famiglia, immergendosi nei colori, nei profumi e nelle emozioni della nuova stagione, quindi perché non pesare ad un piccolo momento simbolico in famiglia per accogliere la nuova stagione.
Ecco solo alcune semplici idee:
- Scrivere su un bigliettino un desiderio per la primavera e piantarlo nella terra insieme a un seme.
- Realizzare una corona di fiori freschi o di carta. I bambini possono scegliere i loro fiori preferiti e intrecciarli in una ghirlanda da indossare per celebrare la stagione con un tocco di magia primaverile oppure da appendere per decorare la casa.
- Organizzare un piccolo picnic con cibi freschi e di stagione: frutta colorata, biscotti fatti in casa e succo profumato. Un modo semplice e gioioso per celebrare la primavera.
Con queste semplici attività il Solstizio sarà ancora più speciale per grandi e piccoli!
5. Leggere racconti sulla Primavera
La lettura è sempre un momento speciale, e il Solstizio di Primavera è l'occasione perfetta per proporre racconti che parlano del risveglio della natura.
Ecco alcuni titoli che potrebbero piacere ai bambini:
- "Primavera" di Rotraut Susanne Berner - Età di lettura: dai 3 anni
- "Il piccolo seme" di Eric Carle - Età di lettura: dai 4 anni
- "Storia di primavera" di Jill Barklem - Età di lettura: dai 5 anni
- "Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza" di Luis Sepúlveda - Età di lettura: dai 9 anni
Queste storie aiutano i bambini a comprendere il ciclo della natura e l’importanza di ogni fase della crescita.
L'idea in più: inventate insieme una storia sulla primavera, lasciando che i bambini diano sfogo alla loro immaginazione.
Conclusione
Il Solstizio di Primavera è un'occasione unica per insegnare ai bambini e ricordare a noi grandi il valore del cambiamento, della rinascita e della bellezza della natura. Un’opportunità in più per connettersi con la natura, rallentare i ritmi e vivere insieme ai nostri piccoli un momento di meraviglia e scoperta.
Celebrarlo con semplici attività simboliche e creative renderà questa giornata speciale, creando ricordi preziosi e significativi per tutta la famiglia.
With all my love, 💖
Lucia